Pier Paolo Pasolini

In programma il film di Abel Ferrara su Pasolini in occasione dei 40 anni dalla sua morte.

Il film racconta l’ultimo giorno di vita di Pasolini, mentre stava cercando di recuperare delle bobine rubate di Salò, un viaggio che si è concluso con la sua morte.

Il film sfrutta l’occasione per mostrare le sequenze perdute. Nel film viene inoltre trattato l’ultimo progetto del regista italiano, un film su San Paolo ambientato a Detroit.

1426957153_758472_1426960555_noticia_normal

È un film appassionato quello che Abel Ferrara ha dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini mettendo a fuoco le ultime ore del poeta assassinato nella notte del 2 novembre 1975 secondo modalità che accostano i dati di cronaca a una percezione così personale da indurre nell’idea che il regista italo americano abbia sentito il personaggio (attraverso la mediazione dell’attore Willem Dafoe a sua volta impressionante per adesione) come un alter ego. Convergono nel racconto i principali elementi che definiscono l’ultimo tratto del percorso biografico e artistico. L’uscita di Salò, suo ultimo film, le ultime interviste (in Francia e a Furio Colombo in Italia), le relazioni con i familiari e con le persone più vicine compresa “l’ultima cena” con Ninetto. Ma anche le opere alle quali stava lavorando: il romanzo Petrolio e il film Porno Teo Kolossal , filtrate dalla sensibilità e trasfigurate dallo sguardo di Ferrara. Che immagina il vero Ninetto di oggi nel ruolo che PPP aveva destinato a Eduardo e, accanto a lui, un giovane Ninetto interpretato da Riccardo Scamarcio. Un’opera imperfetta ma personale e rispettabile.

 

FILM SU PIER PAOLO PASOLINI (leggi l’articolo apparso su EL PAÍS).

VITA E OPERA DI PIER PAOLO PASOLINI (wikipedia italiana).

Antonio Jesús

Profesor de Italiano en la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga

También te podría gustar...

Descripción general de privacidad

Este sitio web utiliza cookies para que podamos brindarle la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en su navegador y realiza funciones como reconocerlo cuando regresa a nuestro sitio web y ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones del sitio web le resultan más interesantes y útiles.