CONOSCI QUALCHE SCIENZIATO O INVENTORE ITALIANO? Parlane con i tuoi compagni.
CONOSCI QUALCHE ITALIANO CHE ABBIA VINTO IL NOBEL? IN QUALE DISCIPLINA? Parlane con i tuoi compagni.
Vincere il Nobel non è certo semplice: è probabilmente il traguardo più alto a cui uno scienziato e un letterato possono ambire. Il nostro paese, contrariamente a quanto a volte pensiamo, l’ha raggiunto però abbastanza spesso. Sono a tutt’oggi infatti ben 20 gli italiani che hanno vinto il Nobel. Sei per la letteratura e la medicina, cinque per la fisica, uno per la pace, uno per l’economia e uno per la chimica.
L’elenco completo, con l’anno e la specializzazione, lo trovate qui di seguito. Alcuni nomi sono molto famosi, anche perché le loro opere e imprese vengono studiate a scuola. Altri molti di voi non li avranno mai sentiti nominare. Scegliete comunque i vostri preferiti votando nel sondaggio, in modo da far sapere ai nostri visitatori quali sono quelli che a vostro parere meritano un ulteriore approfondimento.
1. Giosuè Carducci (1906, per la letteratura)
2. Camillo Golgi (1906, per la medicina)
3. Ernesto Teodoro Moneta (1907, per la pace)
4. Guglielmo Marconi (1909, per la fisica)
5. Grazia Deledda (1926, per la letteratura)
6. Luigi Pirandello (1934, per la letteratura)
7. Enrico Fermi (1938, per la fisica)
8. Daniel Bovet (1957, per la medicina)
9. Emilio Segrè (1959, per la fisica)
10. Salvatore Quasimodo (1959, per la letteratura)
11. Giulio Natta (1963, per la chimica)
12. Salvatore Luria (1969, per la medicina)
13. Eugenio Montale (1975, per la letteratura)
14. Renato Dulbecco (1975, per la medicina)
15. Carlo Rubbia (1984, per la fisica)
16. Franco Modigliani (1985, per l’economia)
17. Rita Levi-Montalcini (1986, per la medicina)
18. Dario Fo (1997, per la letteratura)
19. Riccardo Giacconi (2002, per la fisica)
20. Mario Capecchi (2007, per la medicina)
Qualche tempo fa, su queste stesse colonne abbiamo dedicato un articolo ai più importanti scienziati italiani viventi, spaziando da medici come Umberto Veronesi a fisici Fabiola Gianotti, da vincitori di Nobel come Carlo Rubbia a candidati per il futuro come Elena Cattaneo. Ma la scienza, in Italia, per fortuna non vanta solamente dei grandi rappresentanti oggi, ma ha anche un passato glorioso e importante. E non serve per forza andare ai tempi di Galileo Galilei o Leonardo da Vinci: anche fermandoci al Novecento, infatti, abbiamo una sequela impressionante di vincitori di premi Nobel e di personalità che hanno lasciato un segno indelebile sulla fisica, la biologia, la chimica.
Solo per fare un esempio, per motivi di spazio non troveranno il loro nome in questa lista personaggi del calibro di Daniel Bovet, Giulio Natta, Emilio Segrè, Salvatore Luria, Renato Dulbecco, Riccardo Giacconi e Mario Capecchi, tutti insigniti col Nobel, ma nemmeno Antonio Lanzavecchia, Napoleone Ferrara o Michele Parrinello, tra gli studiosi più apprezzati (e citati) all’estero. La concorrenza era quindi piuttosto agguerrita, ma ecco i cinque scienziati a nostro modo di vedere più importanti del Novecento italiano.