CANZONE 1
Quella che segue è una canzone, eseguita dagli Alunni del sole nel 1976, che prende spunto dal mese di marzo per raccontare una storia romantica. Ascoltatela e poi fate un esercizio di comprensione completando il testo con le parole mancanti.
Era il tempo di marzo
Era il tempo di marzo e cantavi anche tu
le canzoni d’amore e non _______ mai di più.
Verso sera a letto,
coi piedi freddi e poi
_______ il tuo corpo
con un attimo d’amore.
E l’amore, l’amore era tutto per noi
senza falsi sospetti
senza grandi ________,
eppure tu mi guardavi come se
fossi io l’uomo che ______ insieme a te.
Ma la notte, la notte era un grande bazar,
quante ______ nel buio
per averti accanto a me,
per dormire poco tra ______ colorati,
per svegliarmi la mattina
sui tuoi _____ abbandonato.
La mattina noi dietro i ______ ad ascoltarci,
si fa tardi andiamo
solo per dimenticarci un po’
e col sole nel ______,
con la pioggia che veniva giù,
più ______ di prima
ridevamo anche di noi.
Era il tempo di marzo
quando c’eri anche tu
e cantavi canzoni
senza ______ di più.
Dormivamo poco,
i piedi freddi e poi
______ il tuo corpo
con un attimo d’amore.
CANZONE 2
Questo brano molto famoso del 1991 di Gino Paoli, Quattro amici, è molto utile per ripassare l’imperfetto. Leggete il testo e coniugate i verbi in blu all’imperfetto, ma fate attenzione perché alcuni verbi sono alla forma impersonale, e i verbi in MAIUSCOLO al passato prossimo; poi ascolta la canzone e correggi.
(Noi essere) ___________ quattro amici al bar
che (loro volere) ___________ cambiare il mondo
destinati a qualche cosa in più
che a una donna ed un impiego in banca
(impersonale parlare) ___________ con profondità
di anarchia e di libertà
tra un bicchier di coca ed un caffè
(tu tirare) _________ fuori i tuoi perché e
(tu proporre) _________ i tuoi farò
(Noi essere) ___________ tre amici al bar
uno (IMPIEGARSI) _________ in una banca
si può fare molto pure in tre
mentre gli altri se ne stanno a casa
(impersonale parlare) ___________ in tutta onestà
di individui e solidarietà
tra un bicchier di vino ed un caffè
(tu tirare) _________ fuori i tuoi perché
e (tu proporre) _________ i tuoi però.
(Noi essere) ___________ due amici al bar
uno (lui ANDARE) __________ con la donna al mare
i più forti però siamo noi
qui non serve mica essere in tanti
(impersonale parlare) ___________ con tenacità
di speranze e possibilità
tra un bicchier di whisky ed un caffè
(tu tirare) _________ fuori i tuoi perché
e (tu proporre) _________ i tuoi sarà.
(io RIMANERE) _________ io da solo al bar
gli altri sono tutti quanti a casa
e quest’oggi verso le tre
(loro VENIRE) _________ quattro ragazzini
son seduti lì vicino a me
con davanti due coche e due caffè
(io sentirli) _________ chiacchierare
(loro DECIDERE) _________ di cambiare
tutto questo mondo che non va.
Sono qui con quattro amici al bar
che hanno voglia di cambiare il mondo
e poi ci troveremo come le star
a bere del whisky al roxy bar
e forse non ci incontreremo mai
ognuno a rincorrere i suoi guai…
Conversazione. Prova a riflettere sul testo della canzone e a rispondere a queste domande:
– Com’è il protagonista della canzone? Che tipo è? Cosa fa nella vita?
– E i suoi amici come sono?
– Secondo te questa canzone parla solo di amicizia o anche di altro?
– Che cosa rappresentano i quattro ragazzini al tavolo?
– Nel finale della canzone (in corsivo) Vasco Rossi canta il ritornello di un suo famoso brano, Vita spericolata: perché secondo te Gino Paoli ha voluto inserirlo nel testo?